DERMATOLOGIA
La dermatologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose. Il medico specialista dermatologo, forte della sua esperienza e competenza, formula la diagnosi e stabilisce un adeguato percorso terapeutico in base alla storia clinica del paziente e a seguito dell’osservazione della cute.
- Visita Dermatologica
- Controllo dei Nevi (Nei)
- Epiluminescenza e mappatura dei nevi
The dermatological visit consists of an accurate analysis of the skin to identify any anomalies or pathologies. During the examination, the dermatologist observes skin lesions, spots, moles and other alterations to evaluate the presence of conditions such as dermatitis, acne, psoriasis, eczema or skin tumors. It may also include dermatoscopy , an in-depth analysis of moles for the prevention of melanoma. In particular, the following are performed: – Dermatological visit to check moles – Oncological dermatology visit – Allergological dermatology visit – Pediatric dermatology visit – Trichological dermatology visit
During the dermatological visit to check for moles, the dermatologist examines the entire skin surface in order to identify the presence of moles and study their appearance. This check is very important for the prevention of melanoma, a malignant skin tumor that can resemble a benign nevus. Atypical moles, of dubious interpretation during the visit with the magnifying glass, are studied in greater detail thanks to the epiluminescence test: based on the degree of atypia, the specialist decides to memorize the image and subsequently monitor the lesion, or to surgically remove it with histological examination, the only one that offers a certain diagnosis. The mole check is carried out at a frequency established by the dermatologist, generally every 6-12 months, based on the appearance of the moles and the risk factors.
Epiluminescence , correct name High definition epiluminescence computerized videodermatoscopy (mole map) is an advanced technology for the prevention and early diagnosis of melanoma . Dermatoscopy in epiluminescence is a non-invasive, rapid, painless and contraindication-free method that uses a digital camera with very high optical resolution connected to a computer to observe pigmented lesions, thus allowing the study of skin moles and improving the diagnosis of melanoma and atypical moles. The mole is observed at high magnification, a technique that offers the possibility of studying the architecture of the lesion and the distribution of the pigment in the thickness of the skin. Based on the characteristics of the mole, the examination allows to establish whether a lesion is benign or suspicious, as it is atypical. Based on the degree of atypia, the specialist decides to store the image and subsequently monitor the mole, or to surgically remove it with histological examination, the only one that offers a certain diagnosis. The stored images will be compared with other images of the same lesion at subsequent checks, so as to be able to identify even the smallest changes. Only early diagnosis of melanoma allows high rates of recovery.
- Tricologia: caduta dei capelli
- Chirurgia dermatologica
- Laser rimozione neoformazioni benigne
Visita dermatologica tricologica con videodermatoscopia del cuoio capelluto per patologie dei capelli, in particolare per la caduta dei capelli, alopecia androgenetica ed alopecia areata.
La visita tricologica inizia con un attenta raccolta da parte dello specialista di tutte le informazioni inerenti la patologia lamentata dal paziente, quali l’epoca di comparsa dei sintomi, l’evoluzione delle manifestazioni cliniche e della sintomatologia. Di seguito si procede alla videodermatoscopia computerizzata, una tecnica relativamente nuova che permette di analizzare lo stato del cuoio capelluto e i diversi aspetti dei capelli ( diametro, densità follicolare, etc.). Lo specialista propone trattamenti personalizzati per la caduta dei capelli, per l’alopecia areata e l’alopecia androgenetica, con le più moderne terapie mediche topiche, sistemiche ed iniettive.
Asportazione chirurgica mediante biopsia cutanea per nei, cisti, neoformazioni benigne e maligne La biopsia cutanea consiste nel prelevare chirurgicamente una piccola superficie di cute previa anestesia locale per scopo diagnostico. Il frammento cutaneo asportato viene sottoposto sempre ad esame istopatologico, il quale permette di formulare una diagnosi di certezza. La biopsia cutanea è indicata in particolare per i nei atipici e nei casi di sospetto melanoma, per tumori cutanei benigni e maligni, oppure in particolari situazioni di malattie della pelle di dubbia interpretazione. Per l’asportazione vengono utilizzate tecniche chirurgiche moderne che consentono migliori risultati estetici.
Un grande numero di lesioni cutanee benigne può essere asportato con il laser oltre che chirurgicamente, perché localizzate negli strati superficiali della pelle. Il trattamento laser è molto efficace e non dà esito a cicatrici. Presso il nostro studio vengono impiegati per questo tipo di procedura il Laser CO2 ed il Laser CO2 frazionato . Indicazioni: asportazioni dei fibromi, fibroangiomi e fibro-papillomi, verruche virali e condilomi, cheratosi seborroiche e attiniche, nevi dermici e xantelasmi
- Laserterapia capillari viso (couperose)
- Crioterapia
- Trattamento cicatrici
La laserterapia è considerata la più efficace metodica per rimuovere i seguenti inestetismi: piccoli capillari del viso (couperose, rosacea teleangectasica), eritrosi (arrossamento semi-permanente) del viso, collo e décolleté, angiomi rubini e angiomi stellati. I laser utilizzati oggi sono estremamente precisi e colpiscono selettivamente i vasi sanguini senza danneggiare i tessuti circostanti. Presso il nostro centro vengono utilizzati per la rimozione delle lesioni vascolari il Laser Nd Yag 1064 nm impulso lungo, Dye Laser e la Luce Pulsata. Il trattamento non è doloroso, non richiede anestesia e non implica problemi di vita sociale. Il miglioramento è importante già dopo un’unica seduta. In alcuni casi (rossore diffuso, eritrosi) sono necessarie 4-6 sedute ad un intervallo di 4-6 settimane.
La crioterapia con azoto liquido è una moderna tecnica utilizzata in campo dermatologico per il trattamento di diverse patologie cutanee, come verruche virali, cheratosi attiniche e seborroiche, molluschi contagiosi e diversi tumori benigni della cute. Tale terapia si basa sul rapido abbassamento della temperatura della lesione cutanea mediante azoto liquido ( ben oltre la soglia del congelamento). Generalmente non si procede all’anestesia locale perché il dolore a seguito della crioterapia è lieve. L’applicazione di azoto liquido sulla lesione dura pochi secondi e solitamente non lascia cicatrice.
Rimodellamento di cicatrici acneiche, ipertrofiche, cheloidi, smagliature e cicatrici di varia natura Le cicatrici cutanee possono avere origini diverse: generalmente sono la conseguenza di un trauma di varia natura (ferita, atto chirurgico, chimico o fisico) oppure sono dovute ad una patologia ( acne, varicella, zona zoster, etc). Le cicatrici possono essere sintomatiche (prurito, bruciore, fastidio) e talvolta possono comportare un notevole disaggio estetico per il paziente. In base al tipo, aspetto ( ipertrofia oppure depressione), colore, età dell’insorgenza si propongono trattamenti personalizzati: terapia topica, infiltrazioni o trattamenti laser. I laser utilizzati per il miglioramento delle cicatrici sono: Laser Co2 frazionale, Dye laser, Laser ND: Yag 1064 nm, Laser ND: Yag Q switched , luce pulsata e radiofrequenza.
- Trattamento iperidrosi ascellare
L’iperidrosi ascellare, iperidrosi primaria idiopatica, si manifesta con l’eccessiva sudorazione delle ascelle. La patologia è diffusa frequentemente: circa l’1% della popolazione generale ne è affetto. Può essere scatenata o aggravata da stress emotivo-emozionali e/o da stimoli termici, ma si può verificare anche senza alcuna causa. Il fenomeno della sudorazione eccessiva può diventare un problema invalidante dal punto di vista psicologico, e anche pregiudicare l’attività sociale, causando spesso imbarazzo ed ansia. In base al grado di ipersudorazione lo specialista consiglia un trattamento combinato di terapie topiche e tossina botulinica. La tossina botulinica è un valido e sicuro trattamento ambulatoriale per le iperidrosi ascellari importanti, scarsamente controllate dagli antitraspiranti. La procedura prevede infiltrazioni cutanee superficiale nella zona della ascella con un ago sottile, atraumatico; non necessita di anestesia locale ( per diminuire il fastidio si possono applicare creme anestetiche). I risultati del trattamento si manifestano dopo circa 72 ore dopo la seduta e durano in media per circa 7-8 mesi. La cura è più efficace se eseguita nei mesi di aprile o maggio, in quanto la sudorazione si intensifica nei mesi estivi. Si rilascia documentazione completa del prodotto utilizzato per garantire al paziente la sicurezza del materiale iniettato.